Indagare le origini della “pizzica” vuol dire risalire nella notte dei tempi e v’è chi sostiene che la sua radice sia nei culti dionisiaci introdotti nel Salento in età magnogreca.
Questa antica tradizione, attraversano il cristianesimo e il particolare il culto a san Paolo, si è poi innesta in quella della “tarantella” o “tarantata” o “pizzica tarantata”, che deve la sua fama al maestro Luigi Stìfani. Attenzione: i termini or ora elencati vengono spesso, utilizzati come sinonimi, ma si tratta di un uso improprio.
Cerca articoli
Cos'e' FeedBurner IT?
FeedBurner IT e' un selezionatore ed aggregatore web di news IT e Web 2.0.
Devi essere loggato per commentare o registrati qui.